Territorio

La terra è vostra. Prendetela!


di Philippe Baqué.


Il 4 marzo 2012 cinquecento tra contadini e cittadini andalusi hanno occupato poco più di centosessanta ettari di terra pubblica abbandonata, destinata ai grandi proprietari. Hanno scelto i metodi dell’agricoltura biologica contadina, si sono organizzati in cooperative, hanno promosso la vendita locale. Sono diventati un simbolo delle proteste popolari, scontrandosi spesso con governi progressisti, che favoriscono di fatto la concorrenza tra braccianti andalusi e migranti, e contestando le sovvenzioni agricole dell’Ue. Subito dopo l’occupazione, molti anziani sono venuti a portare i semi di peperoni, cipolle, lattuga, semi tradizionali che avevano ereditato dai loro genitori e che avevano conservato con cura. «La terra non appartiene a nessuno – dicono – e non è una merce ...

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 15 Maggio 2013 18:03)

Leggi tutto...

 

Film e apericena al Centro San Secondo


Giovedì 21 marzo l'associazione AltritAsti - in collaborazione con le Acli, il Centro Culturale San Secondo e il Comitato per la difesa della Costituzione di Asti - organizza un incontro dal titolo "La Transumanza della Pace", ospitando il racconto di una particolare iniziativa che si occupa della vita del popolo bosniaco, a vent'anni dai cruenti fatti di guerra accaduti in quel paese e a Srebrenica.
Ci troveremo alle ore 18 per ascoltare il racconto di Gianni Rigoni Stern (figlio del famoso scrittore) sul percorso di questa "Transumanza della Pace", che consiste nel periodico trasferimento di animali (dal 2009), progetti di formazione e mezzi agricoli dalla comunità della Val Rendena/Altopiano di Asiago alla comunità "affaticata" dell’Altopiano di Suceska/Srebrenica.
Ad accompagnare le parole dal vivo di Rigoni Stern, alcuni di noi e qualche testimonianza di "chi in Bosnia c'è stato e c'è stato proprio negli anni difficili" ...
E, inoltre, la proiezione di un film, un road movie di Roberta Biagiarelli, ricco di immagini e di emozioni.

Ultimo aggiornamento (Martedì 26 Marzo 2013 00:08)

Leggi tutto...

 

Mai più schiavi dell’auto con la strategia dell’imbarco a vista

Oggi è possibile muoversi rapidamente, in città e fuori città, anche senza la propria auto, confidando nella strategia dell’ “imbarco a vista”, o “Jungo”, un'iniziativa già sperimentata con successo in molte parti d'Italia e tra breve attiva anche nella provincia di Asti. Jungo permette di sfruttare i flussi di auto in movimento, senza bisogno di un preventivo appuntamento, e di incentivare gli automobilisti ad accostare per imbarcare persone che vanno nella stessa direzione. Gli jungonauti da lontano possono sembrare degli autostoppisti, perché ne hanno l’atteggiamento esteriore, ma viaggiano velocissimi, grazie al sistema Jungo che fa aumentare drasticamente la “propensione all’imbarco” degli automobilisti ...

Ultimo aggiornamento (Lunedì 18 Febbraio 2013 09:50)

Leggi tutto...

 

Donne e agricoltura innovativa nel territorio astigiano

Parafrasando lo slogan anni ’70: “Donna è bello”, si potrebbe dire “Donna in agricoltura è bello, anzi innovativo”!
di Gabriella Sanlorenzo.


Con il mio lavoro svolto nell’ambito di un dottorato di ricerca con l’Università di Torino¹, ho potuto approfondire alcuni aspetti riguardanti la presenza delle donne in agricoltura, argomento trattato da un considerevole numero di lavori a partire dai primi anni ’80. La mia ricerca era volta fondamentalmente a verificare se, come emerge da altri studi di genere, la presenza di donne in azienda determini una svolta verso scelte più innovative in agricoltura.

Ultimo aggiornamento (Martedì 29 Gennaio 2013 10:57)

Leggi tutto...

 

Corsi di formazione sull'agricoltura biologica


Il Consorzio CESAF SC Agenzia Formativa Accreditata, organizza presso la Sede Operativa Piemonte di Suolo E Salute (Ente di Controllo e Certificazione per l'agricoltura biologica Autorizzato da MiPAF) un ciclo di corsi di formazione sull'agricoltura biologica, alimentazione e ambiente. Si tratteranno argomenti di grande attualità quali le prospettive economiche di mercato, il rischio alimentare e le certificazioni di qualità, le fonti energetiche alternative e la gestione del paesaggio, nonchè le tecniche di produzione e trasformazione più rispettose dell'ambiente e della qualità del cibo che produciamo e consumiamo.
I corsi sono gratuiti e aperti a tutti gli interessati, le lezioni si svolgeranno il martedì e il venerdì presso la sede di Suolo e Salute in Via de Rolandis 4, Asti.


Ultimo aggiornamento (Venerdì 28 Dicembre 2012 23:08)

Leggi tutto...

 

Anche nell'astigiano arrivano gli Spacciatori di Pasta Madre



di Alessandro Mortarino e Marisa Pessione.


Attenzione: sono pericolosi ! Ma niente panico, non si tratta di una nuova sostanza "da sballo", la Pasta Madre (le iniziali maiuscole sono doverose) è proprio la base essenziale del più comune tra i nostri alimenti: il Pane (l'iniziale maiuscola è doverosa). Non certamente quello a cui panetterie e supermercati ci hanno tristemente abituati, ma proprio il Pane delle nostre nonne: acqua, farina bio, sale marino e, appunto, Pasta Madre anzichè lieviti di birra. Una proposta, dunque, assolutamente "politica" e destabilizzante ...

Ultimo aggiornamento (Giovedì 06 Dicembre 2012 22:56)

Leggi tutto...

 

Per una settimana apre ad Asti La piazzetta delle Associazioni


Dal 13 al 20 Dicembre 2012, il Centro culturale san Secondo è lieto di presentare, presso il salone ipogeo “D. Montanaro”, ingresso v. G. Carducci 22: “La piazzetta delle Associazioni" mercatino di idee, opinioni, e creatività delle Associazioni amiche che si incontrano al Centro culturale san Secondo.
Per la prima volta, nel periodo che precede le festività, le associazioni che hanno sede nell'edificio di v. Carducci 22/24  o che collaborano continuativamente con il Centro culturale san Secondo, si riuniscono per dare conoscenza ai cittadini della loro attività, di ciò che producono, che siano oggetti oppure idee e iniziative e del fermento sociale e creativo che corre tra le mura dello stabile e sul territorio astigiano. E per sottolineare come, collaborando insieme, si scoprano intenti ed ideali comuni, fioriscano nuove visioni delle cose e nuove possibilità per affrontare problemi, anche molto seri, in maniera serena.

Ultimo aggiornamento (Giovedì 06 Dicembre 2012 22:55)

Leggi tutto...

 

Energie rinnovabili drogate ?

di Giancarlo Dapavo, presidente circolo Gaia di Legambiente Asti.

In questi ultimi due anni le proposte per la realizzazione di nuovi impianti a biogas nella provincia di Asti sono state numerose; anzi, esagerate (almeno una dozzina). Sono stati proposti impianti per la produzione di energia elettrica da parte di numerosi agricoltori: tutti impianti pari a 999 kW di potenza che considerano la cogenerazione (sapendo che la legge lo stabilisce). E sapendo che gli impianti da 1 MW non sono di competenza degli agricoltori ma degli industriali ...

La proposta di cogenerazione è sempre parzialmente fasulla, perché non risultano mai esserci effettivi accordi con le amministrazioni comunali per la costruzione della relativa rete di teleriscaldamento. Il progetto prevede quindi l'uso del calore per l'essiccazione dei vegetali utilizzati nel processo di gassificazione, che è sempre una quantità limitata per poter consentire di considerare veramente l'impianto in cogenerazione.

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 01 Agosto 2012 13:15)

Leggi tutto...

 

il gasti vota SI'

3 Giugno 2012  Referendum caccia in Piemonte

Ultimo aggiornamento (Lunedì 18 Giugno 2012 23:36)

 

Sotto lo stesso cielo

Segnaliamo un film che merita una visione,  8/9 febbraio, Asti, Cinema Lumiere, 20.45


Romania, 1988. Due giovani, Grigore e Vasile, riescono a raggiungere l’Italia, sfuggendo al regime dittatoriale di Ceausescu.

Qui, ognuno per la sua strada, cercheranno ciò che li ha spinti alla fuga: Grigore una vita tranquilla ed onesta; Vasile la ricchezza facile, ad ogni costo.

Italia, 2002. Florina, rumena, arriva in Italia con il miraggio di una lavoro, ma è vittima di una organizzazione che gestisce la prostituzione di ragazze dell’est.

Tre vite assolutamente diverse, ma che un unico destino farà incontrare “sotto lo stesso cielo”.

Un destino che segnerà in modo indelebile ognuno di loro, artefice e vittima nello stesso tempo della propria scelta.


http://www.facebook.com/?sk=lf#!/pages/Sotto-lo-stesso-cielo-il-film/155758567800463

http://www.youtube.com/watch?v=ksjP1IXmbek&feature=context&context=C39cf3f6ADOEgsToPDskIKfc2jAvV3fZbwWYYj7azA

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 05 Dicembre 2012 22:21)

 

Festa della Natura e dei prodotti della Terra

Antignano, Sabato 29 maggio 2010

Festa della Natura e dei prodotti della Terra

ad Antignano, sulle dolci colline Alfieri....in una serata di primavera....

assaporare i primi frutti della terra....i primi che festeggiano la nuova stagione…..
"Festa della natura e dei prodotti della terra".....questo il nome della serata.....nel centro storico del paese....in orario serale....per vivere in modo inconsueto un momento di educazione alimentare, di cultura rurale e di svago sui temi della natura, dei prodotti agricoli locali e di stagione.....del sano vivere in campagna.
Con una selezione accurata di produttori dei dintorni....con prodotti agricoli nati dal loro lavoro e dalla loro passione....acquistati e degustati a pochi chilometri dalle città....

Ultimo aggiornamento (Giovedì 13 Maggio 2010 17:04)

Leggi tutto...

 

Passeggiata Botanica

Continua l'iniziativa del Finocchio Verde: I sabati del villaggio (scambio di saperi)

Questa settimana 15 maggio 2010: "Passeggiata Botanica da Murazzano ai Bruni".

Si cammina tra i prati fioriti imparando a conoscere e riconoscere erbe ed alberi, con Aldo Molino (Redattore di Piemonte e Parchi).

Intera giornata, partenza ore 10 dalla piazza di Murazzano, pranzo nell'agriturismo o al sacco.  Prenotare la partecipazione: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.   0173 - 743518

 

Autoproduzione: saponi, detersivi,dentifrici

Continuano le giornate proposte del Finocchio Verde sull'autoproduzione. Sabato 17 aprile è dedicato alle autoproduzioni igieniche... ovvero come farsi a casa da soli...

- base per dentifrici in polvere
- saponificazione, teoria sulle tecniche di saponificazione, additivi e ingredienti, preparazione di un sapone base.
- detersivo per piatti e detergente per superfici.
-preparazione della base per pomate e creme.

Ultimo aggiornamento (Domenica 11 Aprile 2010 11:37)

Leggi tutto...

 

Dalla pecora al feltro

A Murazzano, corso teorico e pratico per la realizzazione di manufatti con la lana delle pecore dell'azienda agricola Finocchio Verde.

Sabato 31 Maggio, presso la cascina del Finocchio Verde in borgata Bruni 33, telefono 0173/743518.

Programma: ...

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 28 Maggio 2008 01:28)

Leggi tutto...

 

Per le vacanze

Pubblichiamo un mail ricevuto in questi giorni, se qualcuno fosse interessato, faccia riferimento a noi...

ciao, vi scrivo da Imperia, anzi da Porto maurizio:
Ho deciso di affittare nei mesi  la parte nuova di casa mia per pagare alcune rate del mutuo e volevo chiedervi se qualcuno è interessato: io faccio parte di un GAS e gradirei avere per vicini di casa persone a me simili.
La casa che affitto è costruita con materiali naturali, coibentata con la canapa, dipinta con pittura a calce o silicati, il legno è tratttato solo con olio di lino cotto e lavanda , l'acqua degli scarichi è riutilizzata per bagnare una parte dell'orto ( a condizione che si usino saponi naturali, tipo il sapone di aleppo o simili).

Leggi tutto...

 

A piedi in Piemonte

L’Azienda agricola Cascina del Finocchio verde ci invita alla presentazione del libro:

A PIEDI IN PIEMONTE
115 itinerari nelle Langhe, tra gli ambienti della Bessa e della Baraggia, nel Parco del Gran Paradiso, nelle valli alpine o sulle grandi montagne delle Alpi Biellesi: un ampio ventaglio di proposte, dall'escursione di grande respiro alla passeggiata con bambini al seguito.

Sabato 10 e Domenica 11 Maggio alla Cascina del Finocchio Verde, Borgata Bruni 33 Murazzano

Ultimo aggiornamento (Lunedì 05 Maggio 2008 14:09)

Leggi tutto...

 

AltritAsti è on-line

Image Da qualche giorno è on line AltritAsti  che cosa sia lo possiamo desumere dalla sua stessa presentazione
"un progetto (ci piacerebbe definirlo “concreto” e non certamente ambizioso” …) di informazione periodica pensato, costruito e gestito dal

Gruppo P.E.A.C.E. Pace, Economie Alternative, Consumi Etici

Altritasti nasce dall’esigenza di arricchire i contenuti propositivi che caratterizzano l’attività delle molteplici anime dell’associazionismo astigiano, tentando di offrirsi come un “luogo” di incontro di idee, iniziative, desideri, speranze, intuizioni … capaci di disegnare compiutamente l’orizzonte di “un altro mondo possibile”, anche nella provincia di Asti.

Ultimo aggiornamento (Sabato 02 Febbraio 2008 01:10)

Leggi tutto...

 

Solidarietà ..... a distanza

E' una goccia nel mare delle discriminazioni economiche tra i paesi più ricchi (... e forse sarebbe meglio aggiungere più spreconi) e quelli più poveri (.... o forse sarebbe meglio dire più 'sfruttati').
Fatto sta che abbiamo deciso, attraverso un gesto collettivo, un atto solidale, di esprimere un sostegno all'associazione Sinergia di Verona www.sinergia.netfirms.com.
Sinergia coordina un progetto di assistenza e 'recupero' dei ragazzi di strada a Lima (Perù) ospitandoli nella Casa di Accoglienza "Piccoli raggi di luce".

 

Ultimo aggiornamento (Sabato 01 Gennaio 2011 17:58)

 

Solidarietà ... a distanza 2010

Care amiche ed amici del Gas, è ormai scaduto il sostegno annuale a Sinergia che il Gasti porta avanti da qualche anno. Si è trattato finora di  un sostegno a distanza di  un ragazzo di strada in Perù, a Lima, ospitato dalla Casa di Accoglienza ‘Piccoli raggi di Luce’. Il progetto è coordinato dall’Associazione ‘Sinergia’ di Verona: come vedrete sul sito www.sinergias.eu l'associazione propone ora un'adozione al progetto, non ad un singolo ragazzo. La scelta di sostenere questo progetto era nata per la conoscenza diretta di una ragazza che vi ha lavorato.

Ultimo aggiornamento (Sabato 01 Gennaio 2011 17:58)

 

Il Cerchio Magico

Venerdì 26 Marzo alle ore 18 è stata costituita l’associazione di promozione sociale denominata “Il Cerchio Magico, associazione del Centro Culturale Cittadino San Secondo” o più semplicemente   “Associazione IL CERCHIO MAGICO”.

Ultimo aggiornamento (Sabato 01 Gennaio 2011 17:57)

Leggi tutto...