Territorio
AAA AUGURIIIIII !![]() Anche quest'anno il tempo degli auguri e del riposo ci ha raggiunti, ma diversamente dal solito non abbiamo voglia di sperticarci in auguri e promesse: vogliamo un Natale (e Capodanno e Epifania ...) sobrio, sobrio, sobrio. Anche nelle parole. I nostri auguri li lasciamo alla più profetica voce di B.B.. No, non Brigitte Bardot. Ma Bertolt Brecht: che ci serva da augurio veroverissimo ! ... Ultimo aggiornamento (Giovedì 24 Dicembre 2015 23:24) Domenica 29 novembre anche ad Asti i cittadini marciano per difendere il clima e l'intero nostro pianeta![]() Il prossimo 30 Novembre inizierà a Parigi la COP21, la XXI Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite (UNFCCC): il vertice sul clima più importante della nostra generazione. Si tratta di un appuntamento storico - al quale parteciperanno 195 Paesi, 50 mila persone e 25 mila delegati ufficiali - che svilupperanno una conferenza di cruciale importanza in quanto dovrà condurre ad un accordo internazionale che limiti, una volta per tutte, il riscaldamento globale sotto i 2° C. Sosteniamo l'impianto di fitodepurazione di Urupia !![]() Quando, nel lontano 1995, fu costruito l'impianto di fitodepurazione delle acque di scarico a Urupia in collaborazione con alcuni progettisti e studenti del Umweltentrum di Hannover (che lanciarono allora quell'impianto come sperimentale e unico in Italia per la sua tipologia), si garantì il buon funzionamento dello stesso per almeno dieci anni. Ne sono passati venti e in realtà l'impianto funziona ancora molto bene ma, inevitabilmente, comincia a dare qualche segnale di affaticamento soprattutto in presenza di utenze straordinarie, cioè nei periodi in cui a Urupia ci sono molte persone. Non è un caso quindi che da qualche tempo le Comunarde stiano pensando di fare delle migliorie all'impianto esistente o di aggiungere un altro filtro, con oneri economici non indifferenti e non sempre alla portata della Comune. Ultimo aggiornamento (Mercoledì 07 Ottobre 2015 22:34) Vivere Sostenibile Basso Piemonte: il cambiamento passa (anche) da qui![]() Ultimo aggiornamento (Lunedì 18 Maggio 2015 23:04) Pop Economix live show![]() Nell’ambito della rassegna d’incontri “CORTILE & CANTINA”, le ACLI di Asti propongono "Pop Economix live show". Ovvero: da dove allegramente vien la crisi e dove va ... Una produzione di Pop Economix, Banca Popolare Etica, Teatro Popolare Europeo e Il Mutamento Zona Castalia (produttore esecutivo). Di Alberto Pagliarino, Nadia Lambiase e Paolo Piacenza, con Alberto Pagliarino. Regia di Alessandra Rossi Ghiglione. Collaborazione scientifica di Roberto Burlando (Università degli Studi di Torino) e Marco Ferrando (Il Sole-24Ore). Giovedi 7 maggio, ore 18.30, Salone Montanaro del Centro Culturale San Secondo di Asti (via Carducci 22). Asti, sabato 11 aprile festa di Primavera con scambio di semi e piantini autoprodotti![]() E' festa di Primavera in piazza San Secondo Scambio di semi e piantini autoprodotti, giochi per riconoscere le specie orticole, dialoghi con esperti, agricoltori e artisti per celebrare il ritorno della Primavera e il sacro rapporto tra Uomo e Terra all'interno del mercatino "AgroArte" ad Asti ... La festa del Gasti e di AltritAsti![]() AltritAsti quest’anno ha scelto di organizzare la sua annuale festa all’insegna della condivisione, invitando i soci, i frequentatori del sito, i lettori della newsletter e gli amici del Gruppo di Acquisto Solidale “Il Gasti”: l’invito è per Venerdì 27 Marzo 2015 ad Asti, al Centro Culturale San Secondo (via Carducci 22/24). Si inizia alle ore 18,30 con la proiezione del film di animazione prodotto, in collaborazione con la Casa di Riposo città di Asti, dall’Associazione Progetto Radis Asti ... Crolla la produzione di olio extravergine![]() Le mutate condizioni climatiche e i conseguenti, massicci, attacchi della mosca olearia - uno dei più disastrosi nemici dell'olivo - hanno determinato in tutta Italia un drastico crollo della produzione di olio extra-vergine d'oliva. Il Gruppo di Acquisto Solidale di Asti da molti anni ha indirizzato le proprie scelte collettive su tre differenti produttori, che hanno segnalato le loro gravi difficoltà e raccontato quanto è avvenuto in questa disgraziata annata agricola. Vi sintetizziamo le difficoltà patite da un'azienda calabrese del circuito di "Libera Terra" ... Notizie dalla Comune di Urupia![]() Innanzitutto, il solito “appunto stilistico”, soprattutto per chi non conosce la nostra comune e le sue consuetudini: per comodità anche in questa lettera useremo solo il femminile, non solo -come è nostra abitudine- quando faremo riferimento alle comunarde di Urupia, ma anche quando ci rivolgeremo in generale a persone di genere differente. Il motivo è sempre lo stesso: la lingua italiana non ci consente l’utilizzo di espressioni ‘neutre’ e ci obbliga a declinare i plurali al maschile e ad utilizzare termini sessualmente condizionati (e condizionanti): così noi parliamo ‘al femminile’, evitando di declinare ogni parola, e sottolineando –come recitano i nostri Punti Consensuali, scritti ormai vent'anni fa- “l’ingiustizia di una lingua (e di un mondo) che ‘parla’ quasi sempre e quasi ovunque al maschile” ... Una scuola in comune e Amo la Vite![]() La comune Urupia compie vent’anni e festeggia dando vita ad una scuola libertaria. Nella consapevolezza che una nuova organizzazione della società necessiti di una migliore educazione. In chiave anti-autoritaria. Al sentire libertario la riflessione sul valore e sul senso dell’educazione è sempre stata particolarmente cara, non solo perché il vissuto quotidiano dell’essere umano – a partire dalla sua infanzia e fondamentalmente in essa – pone le profonde radici dello sviluppo della personalità, ma anche per il centrale legame tra educazione e potere ... Ma non chiamateli avanzi ...![]() di Gabriella Sanlorenzo. L'idea di non sprecare risorse risulta ormai rivoluzionaria, considerando i comportamenti di gran parte dell'umanità benestante, e credo che sia una di quelle che può tirare su le sorti di questo pianeta. Ne ho trovato casualmente un esempio concreto e illuminante navigando sul web, all'indirizzo: http://www.scambiacibo.it. Si tratta di un portale dove è possibile mettere a disposizione di “vicini di casa” alimenti che abbiamo acquistato in abbondanza e che, non riuscendo a consumare, rischiano di andare sprecati, oppure cercare alimenti messi a disposizione da altri ... Ultimo aggiornamento (Martedì 25 Novembre 2014 23:49) Economia solidale batte economia del “pago e pretendo” 7 a zero!![]() Mettiamo a confronto le due storie che seguono, una di fantasia, ma che si ripete chissà quante volte ogni giorno, l’altra verissima, che è accaduta nelle scorse settimane ed è ancora in corso in questi giorni, con un inizio quasi identico ed un finale. Confronto molto istruttivo ... Tavolo della Pace di Asti: Marcia e appello![]() Ultimo aggiornamento (Sabato 27 Settembre 2014 23:00) Autoritratto dei Gruppi di Acquisto Solidali 2014![]() Autoritratto per significare che è stato elaborato utilizzando i materiali contenuti nei siti che i GAS stessi hanno messo on-line. Si tratta, insomma, d'un selfie, un'immagine che rappresenta ciò che i GAS sarebbero, se fossero come dicono di essere. Può darsi che nessun GAS corrisponda realmente a quest'immagine. Infatti, tra quelli che si tengono coraggiosamente in prima linea, c'è chi dice che sto descrivendo solo un sistema ideale che in realtà non esiste ... Ultimo aggiornamento (Lunedì 28 Luglio 2014 22:39) Con gli avanzi buttiamo anche un po' di biodiversità![]() A cura del WWF. Il 5 febbraio si è celebrata la prima Giornata di prevenzione dello spreco alimentare in Italia, istituita dal Ministero dell'Ambiente non solo per recuperare lo spreco alimentare ma soprattutto per “prevenirlo”. Lo spreco alimentare infatti non è solo un problema di alimenti ma anche di impatti sulla biodiversità: per produrre tutto il cibo che sprechiamo, ogni anno in Italia buttiamo nel cestino fino a 1226 milioni di metri cubi di acqua, pari all’acqua consumata ogni anno da 19 milioni di italiani e circa 24,5 milioni di tonnellate di CO2e pari a circa il 20% delle emissioni di gas serra del settore dei trasporti. Inoltre, gettiamo via anche il 36% dell’azoto da fertilizzanti, utilizzati inutilmente con tutti gli impatti e i costi ambientali che ne conseguono ... Ultimo aggiornamento (Sabato 01 Marzo 2014 23:24) Il cambiamento radicale della società![]() di Francuccio Gesualdi. A scuola ci hanno insegnato che la politica si fa nella cabina elettorale o, tutt’al più, nelle sedi di partito. Ma ci hanno ingannato. La politica si fa sempre, perfino quando stiamo zitti. A ben pensarci proprio il silenzio e l’indifferenza sono i comportamenti di maggiore rilevanza politica, perché il potere adotta la regola che chi tace acconsente. In effetti la maggioranza silenziosa è il suo più grande alleato ... Notizie da Urupia sull'olio nuovo![]() Carissime, carissimi, come consuetudine anche quest’anno vi forniamo alcune informazioni sugli oli che abbiamo prodotto e che sono disponibili per il consumo. Solito “appunto stilistico”, soprattutto per chi non conosce ancora bene la comune e le sue consuetudini: per nostra comodità anche in questa lettera useremo il femminile, non solo -come è nostra abitudine- quando faremo riferimento alle comunarde di Urupia, ma anche quando ci rivolgeremo in generale a persone di genere differente. Il motivo è sempre lo stesso: la lingua italiana non ci consente l’utilizzo di espressioni "neutre" e ci obbliga a declinare i plurali al maschile e ad utilizzare termini sessualmente condizionati (e condizionanti): così noi parliamo "al femminile", evitando lo sbattimento di declinare ogni parola, e sottolineando – come recitano i nostri Punti Consensuali - “l’ingiustizia di una lingua (e di un mondo) che ‘parla’ quasi sempre e quasi ovunque al maschile” .. Ultimo aggiornamento (Lunedì 03 Febbraio 2014 11:58) Il piacere di mangiare![]() di Wendell Berry. Spesso, alla fine di una conferenza sul declino della vita rurale e dell'agricoltura in America, qualcuno dell'uditorio chiede: "Cosa può fare chi abita in città ?". "Mangiare responsabilmente" rispondo di solito. Naturalmente cerco di spiegare cosa intendo con questa espressione, ma mi sembra sempre di non aver detto abbastanza. Adesso vorrei cercare di offrire una spiegazione più ampia. Comincio dall'affermazione che mangiare è un atto agricolo ed ecologico. Mangiare conclude il dramma annuale dell'economia alimentare che inizia con la semina e la nascita ... Olio di palma: perchè è dannoso per la salute e per l'ambiente![]() di Marta Albè. "Siamo quello che mangiamo” e quindi dovremmo stare molto attenti a ciò di cui ci nutriamo. Questo, forse, lo facciamo già, ma spesso ci sfugge qualche cosa, fidandoci del tipo di prodotto o del negozio in cui facciamo la spesa. E quindi può capitare che, pur pensando di essere a posto con la nostra coscienza, acquistando un prodotto biologico, etico o del commercio equo solidale, commettiamo un grande errore, perchè tra gli ingredienti del nostro cibo, magari scritto piccolo piccolo, ce n'è uno che non è per niente innocuo, per la nostra salute, ma anche per l'ambiente. Marta Albè ci spiega tutte le motivazioni per cui dobbiamo stare molto attenti all'etichetta ed evitare gli alimenti contenenti l'olio di palma ... Ultimo aggiornamento (Lunedì 03 Febbraio 2014 11:56) Dal grano duro alle cavallette![]() di Alessandro Mortarino. Mentre si moltiplicano le iniziative di moltissimi Gruppi di Acquisto Solidali per il recupero delle tradizionali filiere di "grani antichi", la dura realtà agricola si affaccia in tutta la sua moderna debolezza con il crollo delle quotazioni per il grano duro prodotto nel sud d'Italia, addirittura al di sotto dei costi di produzione, e la conseguente riduzione della sua coltivazione. La pasta del futuro sarà dunque a base di cavallette ed altri insetti essiccati e macinati ? ... |
||
|