Incontro i Produttori

L'incontro con i produttori è essenziale per un Gruppo di Acquisto. Il senso della filiera corta è la costituzione di un patto tra chi produce e chi acquista. Ed il patto è tanto più consistente quanto più si riesce a realizzare un rapporto di conoscenza reciproca, di confronto sui bisogni, di stima ... ed anche di amicizia.

Incontro con Astorflex

Mercoledì 16 febbraio ore 21 presso Centro Culturale San Secondo.

Incontriamo il produttore di scarpe Astorflex, nel corso dell'incontro saranno consegnatate le scarpe ordinate
 

Incontro con Astorflex

Mercoledì 16 febbraio ore 21 presso Centro Culturale San Secondo.

Incontriamo il produttore di scarpe Astorflex, nel corso dell'incontro saranno consegnatate le scarpe ordinate
 

Sabato in Risaia

Domenica 14 settembre sono venuti a trovarci i nostri amici produttori di riso della Cascina Canta i quali ci hanno ancora ricordato che sabato 4 ottobre organizzeranno presso la loro azienda una festa per i gruppi d'acquisto.
La giornata si svolgerà con questo programma:
in mattinata giro dei campi e visita della riseria per chi ancora non l'avesse vista;
a mezzogiorno pranzo in cascina e
nel pomeriggio esibizione di un coro locale che eseguirà le canzoni delle mondine.
Per adesioni, mail ad Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 29 Ottobre 2008 21:25)

 

Abbiamo adottato un campo di riso

Si rafforza il rapporto tra il nostro Gruppo di Acquisto Solidale  ed il nostro fornitore di riso, attraverso un'iniziativa piuttosto interessante che disegna un nuovo orizzonte nella relazione fra consumatori consapevoli ed aziende.

L'occasione nasce da una situazione che va molto aldilà del semplice legame della cosiddetta sperimentata “filiera corta” (ovvero il diretto rapporto tra Produttore e Consumatore, privo di intermediari commerciali) ed ha molto a che vedere anche con il cambiamento climatico in corso nell'intero nostro pianeta.

Tutto nasce da un evento scatenante manifestatosi negli ultimi anni. L’Azienda Agricola Cascina Canta di Gionzana (Novara), si trova di fronte a gravi problemi di calo della produzione dovuti alla presenza di infestanti nelle proprie risaie, a causa di una situazione climatica assolutamente nuova per questi “pionieri” dell'agricoltura biologica piemontese ...

Ultimo aggiornamento (Domenica 20 Luglio 2008 21:42)

Leggi tutto...

 

Passate le "mode", cosa resta dell'idea di "Comune" ?

Dopo lunghe sollecitazioni, un gruppo di componenti del primo Gruppo di Acquisto Solidale di Asti ha accettato di provare a mettere per iscritto la sintesi di un recente rendez vous tra Consumatori consapevoli e Produttori sensibili (e un tantino “alternativi”), vincendo la ritrosia abituale del “ma non c'è nulla di particolare da raccontare, si è trattato di un semplice viaggio d'incontro” ...

Ma per noi, le relazioni sono cultura, scambio di esperienze, fermenti al cambiamento, impulsi a mettere - e mettersi - in discussione. E questo apparentemente “semplice viaggio”, un'occasione d'oro per ragionare di Economia dell'esistere, di ciò che resta dell'età delle libertà ereditate dal sessantotto e per scandagliare i meandri delle forme di convivenza collettiva e comunitaria.

Ecco, dunque, una narrazione a più voci. Una sintesi di dettagli, un affresco di stimoli ...

Ultimo aggiornamento (Sabato 01 Gennaio 2011 12:02)

Leggi tutto...

 

Dall'Alta Langa, prove concrete di Filiera Corta

ImageDoveva essere una semplice serata dedicata alla conoscenza dei formaggi di Murazzano e di uno dei suoi produttori, quella organizzata lo scorso 20 Febbraio da “Il Gasti”. In realtà, si è trattato di una sorta di “lezione vivente” su come l’idea intrinseca di Mercato possa assumere valenze e valori differenti ed orientati ad un concreto esempio di “altro modello sociale possibile” …

Ultimo aggiornamento (Martedì 01 Luglio 2008 08:51)

Leggi tutto...

 

Ma cosa c'è dietro all'aumento dei prezzi di farina, pasta e pane?

Image Un po’ di siccità, un po’ di benzina verde, una generosa spruzzata di finanza speculativa; shakerare con forza e servire freddo … Se stessimo trattando di un cocktail, questa potrebbe essere la composizione consigliata da un esperto; invece, il nostro titolo introduce una domanda ben più forte a cui il Gruppo di Acquisto Solidale “Il Gasti” assieme al Gas di Canelli ed al DeGas di Cortazzone  hanno tentato di dare qualche risposta organizzando un incontro con Maurizio Gritta e Fulvia Mantovani, fondatori e “guide” della cooperativa cremonese Iris.

Ultimo aggiornamento (Giovedì 31 Gennaio 2008 15:07)

Leggi tutto...