Acquisti Responsabili
Aggiungere responsabilità all'acquisto vuol dire non limitarsi al puro soddisfacimento del proprio bisogno, ma dedicare una piccola porzione del proprio tempo per individuare quei soggetti o quei modelli che, nella loro funzione antepongono al mero profitto i principi etici di attenzione all'uomo ed ai suoi diritti, all'ambiente ed alla sua conservazione, alla salute ed alla qualità. Indirizzare verso costoro i nostri acquisti vuol dire promuovere un cambiamento in positivo verso quel mondo nuovo che spesso l'angosciosa realtà ci relega tra 'i sogni utopici'. |
Boom degli acquisti di gruppo e dei GAS. Non è questa la notizia![]() La notizia è transitata dalle varie testate, dall’ANSA a "La Repubblica" alle pagine del TG1 nazionale. Oggi sono 7 milioni gli italiani che trovano condizioni vantaggiose nell’unirsi per fare acquisti. A circa vent’anni dalla nascita dei primi GAS questi numeri fanno davvero impressione. Fanno impressione a chi fa parte in qualche modo del mondo dell’economia solidale e sicuramente faranno impressione anche a chi non ne fa parte. Ci sarà (c’è da tempo) chi si domanda come replicare, come entrare e come dirigere verso … ci sarà. C’è. E’ inevitabile ... Ultimo aggiornamento (Lunedì 03 Dicembre 2012 13:52) Il dono. Ovvero: dare, ricevere, ricambiare![]() Il 30 novembre scorso l’istituto italiano della Donazione ha proposto, con l’alto patrocinio di Azeglio Ciampi, di promuovere l'istituzione di una giornata nazionale dedicata al dono. La proposta, in tempi di individualismo arrembante, a prima vista può apparire estemporanea e velleitaria, ma invece coglie dietro lo schermo dell'affermazione di un individualismo senza limiti, proprio i segni della sua crisi più profonda: si estende la percezione, anche in luoghi insospettabili, che l’individualismo senza limiti infatti sta portando ad un crollo verticale della coesione sociale, di cui la grande crisi attuale non è altro che la sua manifestazione più eclatante ... Antropologicamente, l’uomo competitivo, soppiantando in questi decenni l’uomo cooperativo, ha minato e sta minando le basi del processo di civilizzazione. La battaglia culturale che viene lanciata attraverso il Manifesto, che sintetizza le ragioni ed i valori che devono portare alla istituzione della Giornata dedicata al dono, rappresentano, con forza sintetica, l’alternativa di un'altra concezione dello sviluppo sociale. Una proposta geniale. L’antropologo M. Mauss nel suo fondamentale "Saggio sul Dono", del 1924, tra i tanti significati del dono, ne individuava, anche nelle società arcaiche, uno in particolare: il significato di legame sociale. Ultimo aggiornamento (Lunedì 03 Dicembre 2012 10:33) Corso Introduzione al Software LiberoPROGETTO
Da anni consumatori attenti ai temi ambientali e sociali, in gruppo o singolarmente, provano a realizzare nel quotidiano stili di vita consapevoli. Attorno ad alcune Botteghe del Mondo che integrano commercio equo con i temi ambientali e ad alcune associazioni specifiche, sono nate molteplici esperienze, che spaziano dagli acquisti, ai trasporti alle energie rinnovabili, alla riduzione dei rifiuti alla fonte. Queste iniziative spesso sono cresciute parallelamente senza trovare luoghi di incontro oltre ad attività sporadiche quali manifestazioni di piazza. Ecostili intende realizzare uno spazio diffuso dove singoli e gruppi possano sia fare memoria del loro agire sia offrire un modo di approfondire e sperimentare stili di vita a chi ancora non conosce queste iniziative.
Ultimo aggiornamento (Lunedì 14 Febbraio 2011 23:03) progetto diana 5GIOVEDI 3 FEBBRAIO 2011 ore 18.00 SALA CONSIGLIARE DELLA PROVINCIA DI ASTI LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI - SEZIONE DI ASTI - ASL DI ASTI / ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO Presentano il PROGETTO DIANA 5 Studio di Prevenzione delle Recidive del Tumore al Seno attraverso l’Alimentazione e lo Stile di Vita …quando l’aiuto viene dal cibo e dall’attività fisica Il progetto vedrà coinvolto il nostro Gas come portatori di esperienze nella pratica quotidiana di rapporto con il "cibo", per qualità, genuinità e per i valori sociali ed ambientali che ne derivano Ultimo aggiornamento (Mercoledì 02 Febbraio 2011 23:34) Il terremoto continua.....a distanza di un anno e passa dalle scosse che hanno distrutto un pezzo d'Abruzzo il terremoto continua. Non è più il movimento della crosta terrestre a rendere la vita impossibile alle persone, oggi il terremoto è rappresentato dalle difficoltà a ripristinare la vita quotidiana. E' il momento in cui, spenti i riflettori dei media, soddisfatta la voracità delle "cricche" palazzinare, la comunità deve "ricostruire", oltre ai muri, le relazioni, la rete delle produzioni locali. Il gasti ha deciso, in questa circostanza Ultimo aggiornamento (Lunedì 05 Luglio 2010 14:58) Ci facciamo la pastaSpulciando nell'archivio di Altritasti ci sono dei dati interessanti: “... Nel decennio 1990–2000 il territorio astigiano ha perso 16.000 ettari di SAU (Superficie Agricola Utilizzata)... Le aziende agricole sono passate da 241.407 nel 1982 a 120.863 nel 200.... I GAS hanno un ruolo politicoIntervista a Francesco Gesualdi di Marco Niro - Megachip
“I Gruppi d'Acquisto Solidale devono concepirsi come una forza politica, non si devono accontentare di far bene il proprio orticello” . Il monito è di Francesco Gesualdi, punto di riferimento per il mondo del consumo sostenibile italiano. Allievo di Don Milani e fondatore della Rete Lilliput, Gesualdi ha curato numerose edizioni di una fortunata Guida al consumo critico, ed è autore di diversi altri libri sul tema, tra cui Sobrietà e Manuale per un consumo responsabile , entrambi editi da Feltrinelli.
Lo abbiamo intervistato per parlare con lui dei Gruppi d'Acquisto Solidale (in sigla GAS), ovvero quelle unioni generalmente informali di famiglie che si mettono insieme per acquistare prodotti che abbiano un ridotto impatto sull'ambiente e siano rispettosi delle condizioni sociali di produzione.
Ultimo aggiornamento (Venerdì 27 Febbraio 2009 22:37) Cosa ne facciamo dei computer dismessi?
Ultimo aggiornamento (Domenica 20 Luglio 2008 21:11) Caffè Tatawelo in ArrivoAbbiamo ricevuto dall'Associazione Tatawelo il seguente messaggio indirizzato ai prefinanziatori: CAFFE’ TATAWELO EXCELENTE IN ARRIVO! Ultimo aggiornamento (Mercoledì 11 Giugno 2008 14:04) Prodotti dal Commercio EquoDa oggi abbiamo aggiunto tra i nostri acquisti i prodotti del Comercio Equo Solidale. Sono beni, anche di prima necessità, che provengono necessariamente da altre parti del mondo, sostanzialmente dai paesi meno "ricchi". Tra le decine e decine di prodotti di importazione abbiamo scelto di limitarci all'acquisto dei prodotti che ormai fanno parte integrante della nostra dieta alimentare (zucchero, caffè, spezie, cacao) cui sono state aggiunte bibite (alternative all'innominabile bibita scura gassata), frutta secca, rhum. La scelta ha alcuni motivi fondanti: sebbene questi prodotti utilizzino il canale commerciale equo solidale (ai produttori vengono pagati prezzi giusti) ci si chiede se sia utile favorire un sistema di scambi commerciali con paesi che si trovano, contemporaneamente, sotto il flagello della 'fame'. Il meccanismo del commercio mondiale ha indotto/sta inducendo i paesi 'in via di sviluppo' ad indirizzare la loro produzione agricola verso generi da esportazione: in questo modo sempre meno spazio viene dedicato all'agricoltura per l'auto-sostentamento; succede perciò che con i soldi (pochi) ricavati dall'esportazione si devono comprare dall'estero le materie prime alimentari acuendo l'indebitamento e la dipendenza dai sistemi finanziari. La risposta più realistica alla fame ed alla povertà di miliardi di persone che abitano nei paesi poveri non è quella di aumentare le dosi di denaro per garantire loro l'importazione del cibo ma di indurre "la rinascita" di una agricoltura locale orientata all'autoproduzione (piccola, distribuita, pluri-colturale). Per questo, uno stile di vita sensibile ed attento non può non limitare la domanda di prodotti che da noi rappresentano "gadget alimentari" La data limite per la consegna del primo ordine è 14 giugno 2008. E' possibile scaricare qui il modulo del'ordine (solo utenti registrati) Ultimo aggiornamento (Lunedì 09 Giugno 2008 18:21) Operazione Formaggio
Ecco cosa abbiamo deciso.
Ultimo aggiornamento (Giovedì 27 Marzo 2008 22:33) Aperta la Piazzetta degli ScambiFinalmente è aperta la Piazzetta degli Scambi. Un luogo dove le merci non hanno un valore economico ma di utilizzo. Quello che non mi serve più potrebbe essere utile ad altri, quello che ho in abbondanza, in surplus, posso dividerlo con chi ne è sprovvisto. Ortaggi e frutta così come le decine di oggetti, attrezzi, mobili magari inutilizzati o destinati in discarica possono riacquistare la loro utilità nelle mani bisognose di altri. Questa bacheca virtuale è pronta ad accogliere richieste ed offerte ....... Ultimo aggiornamento (Venerdì 21 Marzo 2008 16:13) Resoconto prefinanziamento 2008 Caffè Tatawelo
Ultimo aggiornamento (Giovedì 28 Febbraio 2008 19:47) progetto TATAWELO prefinanziamento 2008
Ultimo aggiornamento (Lunedì 14 Gennaio 2008 11:59) |