Storia del Gasti

Image

Storia del Gasti

Il gruppo nasce ad Asti città verso la fine del 2004. Siamo partiti in cinque o sei, dopo un poco più che casuale incontro in cui il discorso è finito sulla spesa e sulle parole d'ordine governative (e non) secondo le quali la ricetta per migliorare la qualità della vita e diventare più ricchi sarebbe stata: l'aumento dei consumi.
Che brutta parola "consumare", il dizionario ci informa che deriva dal latino CONSUMERE: spendere, ridurre a nulla, distruggere.

Che questa strategia economica (far crescere i consumi) fosse identificata come la strada per diventare più ricchi, per vivere meglio, per "aumentare le disponibilità" sembrava paradossale. In apparenza, perchè nella sostanza, ognuno di noi ne percepiva l'inaffidabilità o peggio, l'inganno che si celava.
Consumare di più significava e significa togliere delle disponibilità da qualche altra parte. Quindi, più si consuma, meno persone ne possono godere; e la conferma ci arriva semplicemente osservando il mondo: povertà crescente e in avvicinamento dalle periferie del pianeta, inquinamento con i suoi devastanti effetti sull'ambiente e sul clima.

Riflessioni scontate tra chi è stato da sempre consapevole e sensibile a questi temi, fino a che si è arrivati ad un punto cruciale: anche noi siamo consumatori, ne contestiamo il modello e contemporaneamente attraverso la pratica quotidiana del vivere e del sopravvivere ne forniamo il consenso nel modo più tangibile possibile: con il nostro portafoglio.

Da qui la voglia di provare a cambiare qualcosa, la percezione che proprio partendo dai piccoli quotidiani, apparentemente insignificanti gesti, come il riempire il cesto della spesa fosse il punto di partenza indispensabile per tentare di migliorare questo mondo.

Dal 2004 siamo cresciuti di "unità", ci siamo consolidati negli acquisti, abbiamo sperimentato dei metodi ed accumulato nuovi stimoli. La strada è ancora lunga, la trasformazione da "consumatori" ad "utilizzatori" è pur sempre una metamorfosi lenta.

Acquisti


Il funzionamento è sostanzialmente identico alla maggioranza dei gruppi di acquisto.
Ad ogni famiglia di prodotti è indicata una persona referente che si occupa di: tenere i contatti con i fornitori, raccogliere gli ordini degli aderenti, aggiornare documentazione e listini.

Gli acquisti vengono fatti sulla base di un calendario annuale, in modo da poter prevedere il proprio fabbisogno.

Per acquistare basta compilare e restituire, nei tempi indicati, il modulo d'ordine ricevuto via e-mail dal referente, il quale si preoccuperà di avvisare, sempre via e-mail, dell'arrivo della merce.

Abbiamo scelto, per i prodotti non deperibili, una frequenza di acquisti bassa (3-4 mesi); nello spirito del GAS questa scelta aiuta a definire e controllare i proprii fabbisogni (non vogliamo diventare dei supermercati alternativi), riduce i costi economici e ambientali dei trasporti

Prodotti


L'inserimento di una nuova famiglia di prodotti nel paniere degli acquisti avviene dopo aver individuata la disponibilità di un componente del gruppo ad occuparsene.
Identificato il refererente inizia la ricerca verso un produttore che risponda ai requisiti che ci siamo dati:
  • produzione biologica/eco-compatibile
  • locale (se possibile)
  • piccola impresa/cooperativa (gli utili vengono reinvestiti nel lavoro)
  • possibilità di acquisto all'ingrosso

Il Gruppo

Il gas si riunisce una volta al mese, nell'incontro valutiamo l'andamento degli acquisti, l'inserimento di nuovi prodotti, i rapporti con i fornitori e programmiamo iniziative di approfondimento e divulgazione.

per Partecipare


La partecipazione al gruppo di acquisto è libera, vincolata alla sola adesione ai principi che lo animano, oltre alla disponibilità a dedicarci un pò del proprio tempo.
Se vuoi saperne di più vai su contattaci e mandaci un messaggio.

dove ci Incontriamo

Ci incontriamo ad Asti presso la biblioteca del Centro Culturale S.Secondo, in via Carducci 24 mappa

Ultimo aggiornamento (Giovedì 11 Agosto 2011 12:30)