Non si è vista volare una mosca!


L'annuale "Info oli" della Comune di Urupia.


Carissime,
eccoci di nuovo all’appuntamento annuale di informazione sull’ultima campagna olearia di Urupia.
Come è nostra abitudine anche in questa lettera useremo il femminile come plurale generico, per evidenziare l’ingiustizia di una lingua (e di un mondo) che parla quasi sempre e quasi ovunque al maschile.

Se dovessimo dare un titolo alla campagna olearia 2017/2018, ancora in corso (dovremmo finire la raccolta nel giro di una settimana), la chiameremmo “Non si è vista volare una mosca”. In effetti le olive di questa annata sono tutte sane poichè non hanno subito nessun attacco di mosca dell’olivo, principale nemica del frutto e della qualità dell’olio. Il motivo dell’assenza dell’insetto è stato determinato da un’estate calda e siccitosa che non ha creato perciò le condizioni per il suo proliferarsi.
Tali condizioni di secco, precedute da un inverno particolarmente rigido, hanno anche contenuto la diffusione di funghi tra i quali la lebbra, che in passato ha rovinato i frutti e di conseguenza la qualità del prodotto finale.
Le prime pioggie autunnali sono arrivate a novembre quando ormai il rischio di danneggiamenti da parte della mosca era scongiurato.

La raccolta, fortemente condizionata da pioggie intermittenti e forte vento, è stata condotta utilizzando le nostre solite attrezzature ad aria compressa collegate al trattore (sferzatori o abbacchiatori pneumatici). Da diversi anni abbiamo ovviato alla necessità di usare scale per la raccolta grazie all’utilizzo di cestelli che ci permettono di lavorare in sicurezza.


Un’annata “media” dal punto di vista della quantità di olio, ottima dal punto di vista della qualità. Abbiamo prodotto circa 5000l. di olio extravergine, di cui 4000 saranno destinati alla vendita, la restante parte sarà destinata all’autoconsumo e alle attività del forno.

La maggior parte delle olive raccolte provengono dagli alberi secolari di Urupia e tipici della nostra zona: ogliarola e cellina di Nardò, che quest’anno presentavano un medio carico. Le altre sono state raccolte in oliveti secolari di proprietà di compagne vicine alla Comune con le quali abbiamo relazioni da diversi anni. Una piccola parte di olio è stata prodotta con olive raccolte dalle giovani piante presenti nella Comune (cima di Melfi, coratina e nociara).

Le acidità degli oli non superano lo 0,3% e le note aromatiche di amaro e piccante sono più o meno accentuate a seconda della tipologia. La siccità, se da un lato ha influito in maniera positiva sull’acidità degli oli, dall’altro ha attenuato le note di fruttato.
Anche quest’anno avremo disponibili tre tipologie di olio: intenso (ottenuto dalla spremitura di olive di qualità cellina raccolte a fine ottobre-inizio novembre), medio (una miscela di cellina, cima di Melfi e Coratina), leggero (monovarietale di ogliarola dei secolari di Urupia).
L’olio, che non filtriamo e facciamo decantare naturalmente nei tini d’acciaio, sarà pronto per il confezionamento e per la vendita a partire da inizio febbraio, in lattine da 5l. e bottiglie da 0,75l.
Come vi abbiamo già annunciato, con la lettera che mandiamo in allegato assieme al listino prodotti aggiornato, il prezzo dell’olio sarà di 60€ per le lattine da 5l. e 10€ per la bottiglia.

“A casa” l’olio costerà 10€ al litro e 9€ la bottiglia. Vi ricordiamo che anche tutti gli altri prodotti della Comune hanno “a casa” prezzi più bassi dei prodotti spediti. Questa scelta, lo ricordiamo ancora, è stata fatta sia per incoraggiare il mercato locale (in genere poco attento a un consumo consapevole e di qualità) ma anche per stimolare voi consumatrici “lontane” ad autoorganizzare i trasporti, a venire a prendere qui i nostri prodotti, creando così delle occasioni di incontro e di scambio con la Comune.

Come sempre vi ricordiamo che qualora doveste avere difficoltà serie ad acquistare i nostri prodotti, vi invitiamo a non scegliere a priori un prodotto più a buon mercato, magari meno buono o decisamente più compromesso; compatibilmente con le nostre possibilità restiamo sempre aperte a prendere in considerazione proposte di contributi differenti dai soldi, di baratti...

Un abbraccio e tante belle cose!

le comunarde di Urupia






Ultimo aggiornamento (Sabato 10 Febbraio 2018 09:35)