Corso di Tessitura a mano

Il Centro culturale cittadino san Secondo, vuole quest’anno proporre la possibilità di accostarsi ad un’attività antica e fondamentale per l’umanità: la tessitura.

Questo perché siamo convinti che la bellezza, la poesia, ma anche il ritorno alla concretezza e al “saper fare” autonomo di ognuno di noi, possano ancora essere occasione di crescita, di creatività e, perché no?, spunto per nuove e armoniche attività di lavoro.

Per questo motivo, mettiamo i nostri locali a disposizione dell’associazione “Tessituraeoltree di chi vorrà cimentarsi con telaio e fili.

Insegnante: Maria Maddalena Terzuolo ( www.tessituraeoltre.it ; www.dodiciceste.org )

Vogliamo ancora sottolineare che la tessitura, praticabile anche presso la propria residenza, può essere un'ottima occasione per avviare un'attività di autoproduzione e anche di lavoro: un'attività che può cambiare un momento di crisi in un momento di trasformazione positiva della propria esistenza.

Il corso, sarà condotto da Maria Maddalena Terzuolo e sarà strutturato in quattro incontri a frequenza settimanale e della durata di quattro ore ciascuno (in orario da definirsi che può andare dal mattino al pomeriggio).

Il costo del corso è di 160 euro a partecipante. Per questioni logistiche il numero dei partecipanti non dovrebbe superare le 6 persone.

Nel costo del corso sono compresi:

- Lezione

- Uso del telaio

- I filati necessari

Al termine del corso, il lavoro realizzato sarà di proprietà dell’allievo.

 

Inoltre, a favore dell’Associazione “Dodiciceste” Onlus (www.dodiciceste.org) e in particolare della Scuola materna di Segheneiti a cui sarà devoluto l’intero ricavato, sabato 23 ottobre, dalle ore 16.00 alle 19.00, presso la Biblioteca del centro culturale san Secondo, sarà organizzato un laboratorio di tessitura per bambini dai cinque agli otto anni. Il laboratorio sarà tenuto da Maria Maddalena Terzuolo e da Francesca Giaccone dell’Associazione “Tessituraeoltre”.

L’offerta minima è di € 20.00.

Oltre alla lezione, sono inclusi i filati necessari, un telaietto di cartone e un opuscolo didattico.

Il lavoretto eseguito durante il laboratorio è proprietà del piccolo partecipante.

Ultimo aggiornamento (Martedì 05 Ottobre 2010 17:52)