Un laboratorio della libera conoscenza ad Asti: facciamolo crescere!


Il progetto Open Lab Asti (OLA) è il frutto della collaborazione tra due realtà ben consolidate sul territorio astigiano: la Cooperativa Sociale NoProblem e l'Associazione Progetto Radis.
Progetto Radis è una associazione ormai storica di Asti che si occupa di Software Libero e Ricondizionamento di Computer Dismessi.
No Problem è una cooperativa sociale di tipo “B”, il cui obbiettivo è creare forme di occupazione e di reddito per le persone più “deboli” nel mercato del lavoro ...
Ultimo aggiornamento (Giovedì 11 Febbraio 2016 12:20)
AAA AUGURIIIIII !


Anche quest'anno il tempo degli auguri e del riposo ci ha raggiunti, ma diversamente dal solito non abbiamo voglia di sperticarci in auguri e promesse: vogliamo un Natale (e Capodanno e Epifania ...) sobrio, sobrio, sobrio. Anche nelle parole.
I nostri auguri li lasciamo alla più profetica voce di B.B.. No, non Brigitte Bardot. Ma Bertolt Brecht: che ci serva da augurio veroverissimo ! ...
Ultimo aggiornamento (Giovedì 24 Dicembre 2015 23:24)
Domenica 29 novembre anche ad Asti i cittadini marciano per difendere il clima e l'intero nostro pianeta![]() ![]() Il prossimo 30 Novembre inizierà a Parigi la COP21, la XXI Conferenza delle parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite (UNFCCC): il vertice sul clima più importante della nostra generazione. Si tratta di un appuntamento storico - al quale parteciperanno 195 Paesi, 50 mila persone e 25 mila delegati ufficiali - che svilupperanno una conferenza di cruciale importanza in quanto dovrà condurre ad un accordo internazionale che limiti, una volta per tutte, il riscaldamento globale sotto i 2° C. |
Sosteniamo l'impianto di fitodepurazione di Urupia !![]() ![]() Quando, nel lontano 1995, fu costruito l'impianto di fitodepurazione delle acque di scarico a Urupia in collaborazione con alcuni progettisti e studenti del Umweltentrum di Hannover (che lanciarono allora quell'impianto come sperimentale e unico in Italia per la sua tipologia), si garantì il buon funzionamento dello stesso per almeno dieci anni. Ne sono passati venti e in realtà l'impianto funziona ancora molto bene ma, inevitabilmente, comincia a dare qualche segnale di affaticamento soprattutto in presenza di utenze straordinarie, cioè nei periodi in cui a Urupia ci sono molte persone. Non è un caso quindi che da qualche tempo le Comunarde stiano pensando di fare delle migliorie all'impianto esistente o di aggiungere un altro filtro, con oneri economici non indifferenti e non sempre alla portata della Comune. Ultimo aggiornamento (Mercoledì 07 Ottobre 2015 22:34) |
Area Riservata
Chi è in linea
14 visitatori online